Sponsorizzare qui
Potrebbe essere un buon modo di spendere bene una piccola parte del tuo budget
[mini]marketing è una newsletter creata e mantenuta in prima persona da me. Sono Gianluca Diegoli, “divulgatore” a tempo perso, ex manager e ora consulente direzionale, professore a contratto in IULM, collaboratore con riviste come Link, Forbes e Nòva 24, autore di saggi come Seguimi! - il marketing come culto, il culto come marketing e Svuota il Carrello per UTET, e manuali com Retail Omnichannel e Social Commerce per Apogeo e Mobile Marketing per Hoepli, nonché early adopter del digital marketing in Italia e blogger della prima ora.
La newsletter si differenzia dalle fonti di settore perché senza troppi filtri, capace di farsi domande scomode, a volte di sorridere dei nostri stessi tic di marketer, e perché non segue le ultimora del marketing.
Con un tono leggero, personale e (spero) non scontato, è frequentata da chi vuole riflettere davvero sul marketing nella trasformazione digitale e non solo. Chi sponsorizza qui sa che chi legge lo prenderà in considerazione realmente.
Un’audience professionale B2B da oltre 75.000 views al mese
· 60% di manager senior in azienda
· 30% di manager e senior specialist in agenzie, fornitori tech, vendor
· 10% di freelance, imprenditori e liberi professionisti
Audience: un pubblico coinvolto
Per ogni uscita settimanale, il tuo messaggio all’interno può raggiungere:
· Email: la newsletter ha circa 21.000 iscritti a marzo 2025, con tasso di apertura attorno al 45% dopo 60 giorni e circa 2o.000 visualizzazioni online per uscita.
· Linkedin: la newsletter, inviata direttamente nella casella di posta da Linkedin, ha circa 5.500 persone iscritte, con circa 2.000 letture dell’articolo contenente lo sponsor, a ogni uscita. Ogni uscita è presentata con due post, al venerdì e nella settimana successiva, che vengono proposti alla audience di 12.000+ follower. I due post, sulla piattaforma, raggiungono tra le 1.000 e le 5.000 ulteriori visualizzazioni totali. Lo sponsor, a richiesta, è taggato nel post.
· Instagram Stories: 8.000+ persone sono follower, una stories dell’uscita che tagga lo sponsor è inclusa nella sponsorship (a richiesta).
· Blog: nato nel 2004 e continuativamente alimentato, è una presenza storica nel settore in cui ha acquisito un'autorità e posizionamento SEO. Per ogni uscita viene pubblicato il contenuto della newsletter incluso quello dello sponsor, che ottiene quindi un link follow permanente e ulteriore visibilità nel tempo.
· Telegram e WhatsApp: 300+ persone che ricevono l’aggiornamento settimanale dell’uscita, con tassi di apertura del 50%.
Perché sponsorizzare?
· Visibilità del servizio nel b2b e nell’industry del marketing, dell’innovazione e della comunicazione: entri in contatto con professionisti del settore curiosi di scoprire fornitori rilevanti.
· Coinvolgimento: arrivi a un pubblico che valuta attentamente prodotti e servizi del settore, soprattutto se presentati da una fonte affidabile.
· Credibilità riconosciuta: ti associ a un nome che è sinonimo di fiducia e autorità nel marketing.
· Insight: post-invio ottieni dati precisi su visualizzazioni e clic (quando disponibili sulla piattaforma).
· Supporto nella creazione ads e presentazione personalizzata in incipit.
E in più: sostieni il mio lavoro ventennale di ricerca e divulgazione (grazie in anticipo!).
Come e cosa sponsorizzare
La newsletter è stata usata dagli sponsor per:
Lead generation: generazione diretta di contatti
Content Promotion come diffusione di white paper e content
Subscribers acquisition: per ottenere nuove iscrizioni alla propria newsletter
Servizi b2b - trial e demo
Vendita e awareness Prodotti b2c “premium”
Lancio di Eventi B2B - eventuali ticket promo
Acquisizione di audience per webinar
Naturalmente una newsletter è un mezzo per farsi conoscere, più che per vendere o acquisire lead a breve termine. Sponsorizzare qui significa investire in un’attenzione reale e misurabile: il messaggio viene letto in un contesto dove il tempo speso è qualitativamente superiore rispetto ai social o alla display advertising. Ogni sponsorizzazione genera minuti di attenzione dedicata, con costi relativi comparabili — se non migliori — a quelli di una campagna Spotify o Netflix, ma con la differenza sostanziale che chi legge è già dentro il tuo stesso mondo professionale.
Qui non compri solo “impression”, ma un tempo di esposizione consapevole e verticale. La struttura della newsletter e la fiducia costruita negli anni fanno sì che lo sponsor sia percepito come parte della conversazione e non come un’interruzione. Una dinamica che aumenta la probabilità di essere letti, considerati e cliccati.
Chi l’ha già fatto
Sono stati sponsor: Instilla, Digital Angels, Brief Agency, Digital Pills, wethod, Tailoor, MailUp, SAS, Kampaay, Salesforce, Talent Garden, Luca Faloni, Efficiento, Serenis, Banca Etica, Unguess, Bluemotion, Human Highway, OpenSymbol, Partoo, Channable, Cosmico, Up2you, Websolute, Netcomm Forum, Zendesk, Generali, Credem, UNGUESS, Qaplà, Palabra, Opyn e altri.
Materiali da fornire
Hai la massima libertà nei tuoi materiali. Serve:
· immagine in 16:9 in JPG o GIF
· testo fino a mille caratteri
· Call to action per bottone e link (con parametri UTM già inseriti)
È meglio quando il materiale arriva entro il martedì precedente l’uscita: in questo caso il servizio di correzione refusi ed editing professionale (svolto da una persona qualificata) è incluso.
Costi
Per uscita: da 800 a 1.200 euro + IVA 22% a seconda del periodo dell’anno, dell’anticipo della richiesta o dal numero di uscite. Molto spesso lo spazio è già occupato quindi ti consiglio di contattarmi per tempo se devi lanciare un evento o simili attività con una data precisa di interesse.
Per saperne di più scrivimi a gianluca@diegoli.com, possiamo anche fissare una breve call conoscitiva.