Discussion about this post

User's avatar
Nicoletta Cinotti's avatar

Ciao Gianluca ti leggo su substack e mi avrebbe fatto molto piacere salutarti a Modena. Mi piace il tuo modo ironico e sarcastico di scrivere, anche se a volte il sarcasmo può far male. Alla fine del tuo articolo francamente il dolore del sarcasmo era passato e ridevo per l'ironia del cagnolino e per l'invidia del firmacopie: tranquillo sei imbattibile! Continua così!

Expand full comment
Emilio Dal Bo's avatar

Gianluca se ti può essere utile, puoi considerare la meditazione come la categoria generale, composta da tante tecniche e obiettivi diversi (dalla calma alla compassione, dalla concentrazione all’illuminazione). Mentre la mindfulness è una specifica forma di meditazione (o di attitudine in generale), focalizzata sulla "presenza consapevole", che è stata svincolata dal suo lato spirituale, e riadattata con un approccio laico e scientifico per la gestione di stress, ansia ecc... nella cultura occidentale.

Da insegnante di meditazione posso dirti che non in effetti non è semplice camminare sul sottile filo che ti separa dal ridicolo (o dal new age at its best). La pratica formale e rigorosa è una cosa seria (e anche estremamente utile per chiunque), che però poco si presta alla sintesi (e quindi alla banalizzazione) estrema a cui spesso si assiste in questi eventi pubblici.

Expand full comment
6 more comments...

No posts