🧙🏻♀️ [venerdì in casa] L'ego nella stampa (di settore)
🧙🏻♀️ [venerdì in casa] L'ego nella stampa (di settore)
di Gianluca Diegoli • Newsletter #85 • Visualizza online
Ieri mi è arrivata la mail con cui si annuncia che RetailWatch – testata online di settore del retail – sospende le pubblicazioni.
Mi ha colpito una frase, in particolare.
I motivi sono tanti: la mia età, le difficoltà organizzative, le trasformazioni del giornalismo e dei giornali. Sempre più software e pubbliche relazioni lavorano le notizie e impongono una vera e propria subalternità culturale. Così facendo il giornalismo è costretto ad assumere le sembianze del marketing delle aziende: scusateci, ma è il nostro giudizio.
Per chi non la conosce, la rivista/newsletter di Luigi Rubinelli era riconosciuta per la sua indipendenza e la sua – molto pacata e pensosa – scomodità, e anche io ci avevo scritto alcuni pezzi, pubblicati a scatola chiusa. La sua chiusura mi ha ispirato le prossime righe, ma la riflessione è su tutti i settori b2b e la loro “stampa trade”.
PS: se la cosa non ti interessa, per compensare ho messo qui il link per vedere come viene creata la Viennetta, dessert di culto della mia generazione ai tempi dell'università, negli appartamenti degli studenti.
Se non ti basta, ho scoperto che se metti la app Facebook in inglese puoi guardare facilmente con una tab molto visibile il feed in ordine puramente cronologico e la cosa mi è piaciuta.
La stampa di settore, quella che come missione ideale dovrebbe informare le persone che lavorano in una certa industry, non se la passa bene. Come tutta la stampa, si dirà. Forse sì, ma la sua parabola calante ha dei tratti peculiari.
Ricordo 20 anni fa circa quando sulla scrivania del giovane product manager (io) arrivavano montagne di carta patinata e incellofanata, perlopiù gratis ma non tutta. Questi mensili o quindicinali erano l'unico modo di essere informati su quello che succedeva nel settore (il mio era tecnologia e marketing, ma ce ne erano - e ce ne sono ancora qualcuno - in millemila settori). Anteprime di servizi, finti giri di tavola in realtà ricostruiti da telefonate (e poi email individuali) a manager e CEO, comparazioni di prodotti e software abbastanza pilotate, servizi “giornalistici” che accompagnavano un casuale annuncio pubblicitario, simbiosi con le fiere (ora defunte di settore). Tuttavia ogni tanto c'era qualcosa di interessante.
Non che così spesso uscissero dai cellophane, ma qualche volta sì. A parte i rari servizi utili, il motivo era uno solo: quando si parlava di me, di noi, o di qualche nostro concorrente diretto. In questo micro-comportamento mio (ma di tutti) c'è per intero il modello di business della stampa di settore, la sua crescita e il suo lento declino.
Gli inserzionisti infatti eravamo noi stessi, i lettori eravamo noi stessi. Anche i contenuti – a pensarci bene – erano prodotti da noi.
Finché c'era un ecosistema informativo con scarsità di contenuti e in cui la carta era l'unico canale capillare per raggiungere noi stessi, il modello ha prosperato e creato una pletora di testate tutte più o meno uguali che vivevano di eventi e sfruttamento del database per infilare pubblicità nel cellophane.
Ma soprattutto vivevano già allora della vendita della vanità. Per distribuire vanità c'era bisogno di passare da pochi gateway ben difesi – dalla difficoltà di entrare in un mercato di carta e spedizioni. Non era da tutti iniziare a produrre un periodico. Servivano soldi, perfino una vera redazione.
Il modello è lo stesso in vigore oggi, solo che entrare nel mercato è facile come pubblicare un sito con WordPress (domani potrei pubblicare GDOWatch.it con 100 euro di hosting e qualche studente universitario) e nel frattempo la capacità di spesa in pubblicità egoriferita è diminuita (non abbastanza ma è solo questione di tempo).
Oggi quasi tutte quelle testate ex cartacee sulla mia scrivania di product manager del settore tech se sopravvissute sono diventate solamente dei siti e/o delle newsletter, o stanno per diventarlo.
Oggi i “giornalisti” di settore fanno spesso altro nella vita, lavorano come ufficio stampa o consulenti e/o a volte i collaboratori non sono pagati, perché i margini sono diventati risibili e comunque per riformulare un comunicato stampa va bene poca esperienza, e in futuro un nemmeno troppo sofisticato algoritmo.
Così, per risparmiare tempo, oggi i contenuti sono non più ispirati dai comunicati stampa ma proprio ricopiati così come sono (tant'è che le stesse riviste online pubblicano spesso gli stessi identici “articoli”), e ovviamente sono pubblicati preferenzialmente/solamente quelli di chi direttamente o indirettamente compra la pubblicità – a volte gli articoli sono senza pudore inclusi nelle offerte pubblicitarie. Naturalmente nessun articolo riporta il disclaimer “#AD” che tanto richiediamo a gran voce agli influencer, ma del resto non è un grande problema, perché tutti i lettori del giro lo sanno come funziona — “l'abbiamo pagato noi!”.
La stampa di settore (per la stragrande maggioranza) ha completamente abdicato a dire la sua, nessuna voce fuori del coro (non dico critica, ma almeno con la domanda non in ginocchio) viene mai ammessa alla pubblicazione. Si va/andava ai convegni e si riporta quello che l'inserzionista vuole sentirsi dire, lo stesso inserzionista che spesso ha pagato per parlare come relatore al convegno. E così il flusso della notizia generata dall'azienda prosegue, con lo schema ripetuto all'infinito del COSA-CHI-BUZZWORD-GRANDE-SUCCESSO, sfumando nell'indifferenza generale, esclusi i committenti e i loro invidiosi competitor, e a invecchiare solitaria e per sempre in qualche URL abbandonata.
Non è un caso che buona parte della discussione/informazione vera stia oggi lontana dalla stampa ufficiale di settore. Si creano gruppi chiusi su Telegram per poter parlare e condividere con franchezza. Si commenta davvero solo via email o via Whatsapp. È perfino più facile trovare conversazioni interessanti in Linkedin.
Mi viene il dubbio che questo risultato sia quello che noi, aziende e operatori di settore, alla fine, ci meritiamo. Da una parte aziende che alimentano una vanity press e a volte boicottano sottilmente chi è meno prone a pubblicare qualsiasi cosa e a fare domande pilotate, dall'altra manager e aziende che non hanno volontà di pagare per leggere un prodotto editoriale di settore che non sia pubblicità mascherata. O almeno, finora nessuno che conosco c'è riuscito, in Italia.
Perché non in tutto il mondo funziona così. Da tempo ho smesso di leggere la stampa marketing italiana per dedicarmi a Marketing Week, Econsultancy e poco altro (per cui pago un abbonamento non economico, ma lo considero formazione dopotutto). Gli articoli sono curati, i case study non prezzolati (o almeno analizzati criticamente), i dati accurati, le opinioni di Mark Ritson con cui magari non concordo sono spontanee, non ha paura di parlare di Coca-Cola o di altri olimpo-brand (in Italia devi stare attentissimo perché gli uffici stampa sono estremamente permalosi), non c'è sulle loro pagine nessun comunicato stampa, quando i post sono sponsorizzati a volte non noti la differenza.
Non ho dati per dire se questo modello funziona e quanto, ma sono quasi sicuro che l'altro modello si autoestinguerà man mano che le spese di egomarketing finiranno progressivamente nel mirino dei tagli alla spesa, e che gli spazi dove pubblicare il proprio comunicato stampa per farlo vedere in giro diventano potenzialmente infiniti — ci sarà una inesorabile una corsa al ribasso dei prezzi per questi pubbliredazionali mascherati (peraltro ottime fonti per la rubrica Corso di Markettese).
Chissà se c'è spazio per un periodico di settore che risponda ai bisogni dei lettori paganti e non degli egoriferiti inserzionisti. La chiusura di Retailwatch mi fa pensare di no. Ma se stai leggendo e vuoi commentare off-the-record, o segnalarmi casi virtuosi di stampa di settore (tutti i settori valgono), rispondi a questa email.
Il talk della settimana
Con Registro .it continuiamo il nostro viaggio nella trasformazione digitale dei vari settori delle PMI e del fatto in Italia. Si è parlato di vino e dintorni.
Piccole Medie Digitali | Web Talk - Wine & Beer
La digitalizzazione del vino, tra social, ecommerce e aggregatori.
Letture della settimana
Comunicare è come lavorare in campagna: ecco perché, in 5 punti
Marketing, comunicazione e contadini Quando, nel 2008, Gianluca Diegoli pubblicò e distribuì gratuitamente le sue 91 discutibili tesi per un marketing diverso, alla novantesima scriveva: Campagna (di marketing) è un […]
www.considerovalore.it • Condividi
Se avete molti dati allora la segmentazione e la personalizzazione sono possibili - RetailWatch
Ottobre 2020. I concetti di one to one marketing, profetizzato da Don Peppers e Martha Rogers e la single customer view non sono affatto nuovi: tuttavia a livello pratico una visione del cliente a 360 gradi (utilizzabile operativamente per campagne profilate) si è sempre rivelata fuori portata della maggior parte…
www.retailwatch.it • Condividi
With a new Shopify partnership, DTC brands are bullish on TikTok once again
E-commerce startups are ready to give their advertising dollars to TikTok. And TikTok wants to make it easier for them to do so, thanks to a new partnership with Shopify.
www.modernretail.co • Condividi
Sarà che guido una Volvo da molti anni, ma questo spot mi ha colpito, visto su Instagram come stories.
Ritornare alla normalità? - pierotaglia
All’annuncio della (nuova) chiusura di Palestre, Teatri, Cinema etc. ci sono rimasto male e ho iniziato a rimuginare e borbottare. C’era qualcosa che non riuscivo a mettere a fuoco: cosa mi dava veramente fastidio? Alla fine ci sono arrivato: l’idea che si possa tornare alla vecchia normalità
www.pierotaglia.net • Condividi
Creating Digital Store Experiences in a Mobile-First World
What are the digital shopping experiences driving the future of the store? For a mobile-first 2020 and long beyond, here’s what top retailers are betting on for next-gen brick and mortar.
How Biden destroyed Trump’s TV ad ‘death star’ - POLITICO
La rivincita della TV
Meet the former journalist marketing the Faroe Islands on a shoestring | The Drum
The past three years have seen Visit Faroe Islands scoop up a cabinet full of advertising awards. Its latest campaign, ‘Remote Tourism’, has reached millions worldwide despite barely spending a single Danish Kroner on paid advertising.
Il quiz
Di quanto sono aumentate le vendite online in agosto rispetto all'anno prima?
a) 2% b) 15% c) 37%
E la regola del nove virgola nove?
Aldi se ne frega, e forse fa pure bene. Non esiste nessuna regola. Però quel tagliaerba a 79.99 quasi quasi…
Questa rubrica NON è sponsorizzata da Aldi
Strategy School
Good Product Manager/Bad Product Manager - Andreessen Horowitz
Good product managers know the market, the product, the product …
Il libro!
(Se vedi questa pubblicità è perché non hai comprato il libro)
Svuota il carrello: Il marketing spiegato benissimo
Il tool della settimana
Sono ossessionato da prendere appunti e sottolineare digitalmente i libri (e ripassare poi). Uso Readwise tutti i santi giorni, e per prendere appunti dai siti (e passarli a Readwise) uso adesso Hypothesis, un tool fighissimo.
Negozianti
I cartelli bizzarri si sono spostati su internet.
That's all folks!
Ciao a tuttə! Mascherina e distanza, mi raccomando.
Risposta: c) 37%
——
Sono Gianluca Diegoli e mi occupo di consulenza su strategia di marketing e di vendita digitale, (e)commerce e D2C inclusi.
Questa newsletter è la sorella gemella del blog che tengo dal 2004. Un altro spin off è il blog sul marketing insegnato (d)ai negozianti .
Ho scritto qualche libro , ma l’ultimo (« Svuota il Carrello ») è quello che mi rappresenta di più.
Insegno in IULM e in Master.
Ho co-fondato Digital Update , una delle prime scuole italiane di formazione digitale online, e con altre due tipe più smart di me ho avuto l’idea del primo FreelanceCamp .
Ho creato canvas e un manifesto per la trasformazione del marketing.
Da marzo tengo un canale Telegram con link a dati economici, settoriali e di vendita pre, durante e post lockdown-covid.
Bocconiano anomalo, proud generation X member.
Se vuoi proporre temi a questa newsletter rispondi alla mail: molto semplice. La stessa cosa se la vuoi sponsorizzare. Se ti è servita a qualcosa puoi anche pagarmi un caffè qui . Se lasci un commento sotto usando i pollici mi fa piacere.
«La noia è una risorsa»
Ti piace questa newsletter?
Lettera settimanale su marketing, digitale, strategia, retail, e-commerce.
Se non vuoi più questi aggiornamenti, cancellati qui.
Se hai ricevuto questa newsletter tramite inoltro e ti piace, puoi iscriverti qui.
Curato con passione da Gianluca Diegoli con Revue.
minimarketing® Somewhere from internet in Emilia