La lettera di [mini]marketing

Share this post

🇺🇸 [Star-Spangled Banner Friday] Biden, la TV, i social

lettera.minimarketing.it

🇺🇸 [Star-Spangled Banner Friday] Biden, la TV, i social

Nov 13, 2020
Share this post

🇺🇸 [Star-Spangled Banner Friday] Biden, la TV, i social

lettera.minimarketing.it
Il venerdì di [mini]marketing

🇺🇸 [Star-Spangled Banner Friday] Biden, la TV, i social

di Gianluca Diegoli • Newsletter #87 • Visualizza online

Un vantaggio importante di avere una certa età è la mancanza di voglia di litigare sui social. Vivi e lascia vivere. Non convincerai nessuno sconosciuto direttamente a colpi di reply su Twitter e commenti su Facebook, tanto vale non perdere tempo, a meno che la cosa non ti diverta. Forse è un altro passo verso la bolla, ma tant'è, era così anche prima, al bar.

Gianluca Diegoli

@gluca

quindi anche la vittoria di Biden è colpa di Facebook?

7:32 PM - 7 Nov 2020

Trump — anche se lui non lo sa — ha perso. Biden ha vinto. Perché ha vinto? È stato il prodotto o il passaparola o la comunicazione? Ovviamente è impossibile dirlo, anche se la settimana scorsa si diceva che difficilmente la comunicazione e il marketing spostano più del 30% delle vendite. Non sappiamo quanti elettori hanno avuto come spinta decisiva lo spot in TV, quanti il post su Facebook, quanti l'amica che gli ha parlato, quanti vedendo il cartello del vicino nel giardino – una pratica che io adoro. Non sappiamo neanche quanti abbiano cambiato voto rispetto al 2016 e quanti invece abbiano semplicemente deciso di non astenersi, questa volta. A buon senso, ritengo che il secondo gruppo sia molto più vasto, anche se esiste pure il primo.

Nel marketing politico è molto più efficiente convincere qualcuno a non/andare a votare (se è critico questo) piuttosto che cercare di fargli cambiare opinione.

Non è come per la birra, in cui è più facile convincere qualcuno a cambiare marca piuttosto che fargli iniziare di punto in bianco a consumare birra.

Anche nel marketing la storia la scrivono i vincitori, si sa. E allora dovremmo dire che questa elezione segna la rivincita della TV tradizionale, in cui Biden ha investito una somma mai vista prima, sia su network nazionali che network locali.

«Trump and his conservative allies are blowing away Biden and Democrats in digital engagement. The president has vastly larger Facebook and YouTube pages, which reach more people than many news outlets. Trump is narrowly winning the digital advertising war by $174 million to Biden’s $141 million, according to Ad Analytics.»

«Joe Biden running up the score in advertising over President Donald Trump: The Democrat’s campaign is spending nearly $400,000 for three TV spots during the game. Two of them will air locally in the massive Phoenix market — which has more political ads than anywhere else in the nation — and the third will be shown nationally. Trump is spending just $36,000 on one local spot during the game.»

Il microtargeting trumpiano ci fece/fa pensare che ognuno di noi fosse unico, che lui sapeva davvero che in quel quartiere tu bianco pensionato mai uscito dallo stato sei ossessionato dai neri. Funziona, per carità, come ha funzionato quattro anni fa, quando Clinton però non si decise bene quale strada percorrere, un po’ social ma non tanto microtargeting, un po’ tv ma non tanto con un obiettivo unico, ecc. ecc.

Ma la pubblicità-per-tutti ha qualche vantaggio non indifferente. Dimostra potenza, prestigio, affidabilità, proprio perché dimostra con la stessa propria esistenza l'estremo dispendio di risorse, che associamo inconsciamente a un prodotto di qualità.

Ma questo non basterebbe da solo.

È efficiente: milioni di persone al costo minore sulla faccia della terra.

Ma anche questo non basterebbe, da solo.

Potrebbe dunque avere sfruttato quella capacità unica che ha l'unico mezzo ormai non iper-targetizzato di creare brand e spostare comportamenti attraverso il fenomeno descrivibile come “io so che tu sai che io so che sappiamo”.

Mi autocito da un mio vecchio post:

Probabilmente c’è solo un tipo di pubblicità che funziona davvero a livello di persuasione (ma indiretta): è quella «culturale». Quella che ci fa pensare che anche gli altri (gli altri che ci piacciono) la pensino come noi. E che ci rassicura sul fatto che gli altri ci vedano in una certa luce, quando abbiamo quel prodotto.

Cultural imprinting is the mechanism whereby an ad, rather than trying to change our minds individually, instead changes the landscape of cultural meanings — which in turn changes how we are perceived by others when we use a product.

Quella che non è ipertargetizzata individualmente (e anzi ha la potenza di fuoco per mostrarsi pubblicamente e collettivamente in tutto il suo volontario spreco, il megainfluencer come l’installazione in piazza Duomo) e che include lo storytelling collettivo per creare una rappresentazione condivisa all’interno della sua audience può quindi, nel tempo, diventare un oggetto di conversazione sociale e di pressione dai pari che provoca un cambiamento forte e duraturo.

Non so se Biden abbia vinto per questo. Diffidate di qualunque articolo che spieghi perché ha vinto (con la comunicazione, almeno).

Ma credo fortemente che avendo un obiettivo preciso (portare la - sua - gente a votare) la comunicazione di massa sia stata perfetta per lo scopo. A ‘sto giro sarà difficile dire che è stato Facebook.

Al link del post citato ci sono anche riferimenti scientifici su quello che ho scritto qui, extra Biden, se vi interessa. L'articolo di Politico che spiega la campagna TV di Biden è invece qui.

📚 È uscito il nuovo Link!

Più permanente di una rivista, più instant di un libro, è uscito in libreria e online il nuovo Link Idee Per La TV (ma non solo).

Anche il titolo è bellissimo, Dopo l'evento - i media e la pandemia. 192 pagine di idee. Forse potrei usare il titolo per un romanzo — molto più breve, si intende.

Qui l'editoriale di presentazione. Qui per acquistare in Kindle su Amazon a soli sei euro, troppo poco, caro Fabio Guarnaccia.

Le piattaforme digitali, del resto, crescono ovunque. Scrive Gianluca Diegoli: “il mostro privatizza i profitti negli anni luminosi, ‘collettivizza’ le perdite negli anni bui. Nel secondo trimestre, i ricavi di Google sono calati del 7%: confrontatelo con le perdite di giornali e tv. Facebook nello stesso periodo ha guadagnato l’11%”

Letture in settimana

Nel nuovo lockdown riusciremo a seguire i corsi online a cui ci siamo iscritti? - Il Post

In primavera molti si sono iscritti a un corso con entusiasmo, per poi abbandonarlo, ma con qualche dritta è più facile essere costanti. Un articolo su Il Post in collaborazione con Digital Update

www.ilpost.it • Condividi

Progettare la comunicazione aziendale

Un supporto che rende la progettazione della comunicazione aziendale più semplice, veloce e chiara. Per addetti ai lavori e decision makers.

mappadellacomunicazione.it • Condividi

Top 5 digital transformation frameworks in 2020

Esaminiamo 👍 👎 i framework di trasformazione digitale delle principali società di consulenza sulla trasformazione digitale del mondo. PwC, McKinsey, Accenture, EY, Gartner, CapGemini, MIT, Cognizant, Altimeter, Ionology.

runfrictionless.com • Condividi

i vertical marketplaces sono la prossima area di investimento

Read more about Amazon in the DTC Briefing, a weekly column about the biggest challenges and trends facing the volatile DTC startup world.

www.modernretail.co • Condividi

Libri e corsi da regalare a chi vive di marketing online

C'è anche il “mio” Retail Omnichannel

www.apogeonline.com • Condividi

La Ferrari fa un sacco di soldi in gadget.

Nate

@NateKettles

@theSamParr @rrhoover I’m not sure that merch figure is correct. This is from their 2019 annual report. https://t.co/aThoJP0DyK

5:50 PM - 8 Nov 2020

Quiz

Nell'ultima settimana Google segnala un improvviso rialzo di interesse di acquisto di:

a) cucine giocattolo b) monopattini c) coppette mestruali

Strategy school

EffWorks Global 2020: Share of Search as a Predictive Measure

Les Binet, Group Head of Effectiveness, adam&eveDDB presents his analysis on the potential for search to predict market share

www.youtube.com • Condividi

Il tool della settimana

Creative Downloads - Create with Google

Create with Google shows what’s possible across the Google Creative Canvas with tools, creative considerations and inspiration to help bring your creative idea to life.

create.withgoogle.com • Condividi

Notifiche importanti

notifiche importanti

notifiche importanti

notificheimportanti.tumblr.com • Condividi

That's all folks!

Anche questa settimana è passata. Andrà meglio.

Se ti è piaciuta la Lettera, girala, ma prima delle 18.

ciao, gluca

PS: ho pagato il canone di Revue, se vuoi contribuire puoi aprire un account e provare a scrivere una newsletter editoriale da questo link.

Risposta: a) cucine e frutta giocattolo (probabilmente perché era il gadget della settimana di Lidl)

——

Sono Gianluca Diegoli e mi occupo di consulenza su strategia di marketing e di vendita digitale, (e)commerce e D2C inclusi.

Questa newsletter settimanale è la sorella gemella del blog che tengo dal 2004. Un altro spin off è il blog sul marketing insegnato (d)ai negozianti.

Hai altri dieci minuti liberi? Qui ci sono tutte le edizioni della Lettera.

Ho scritto qualche libro , ma l’ultimo (« Svuota il Carrello ») è quello che mi rappresenta di più.

Insegno in IULM e in Master.

Ho co-fondato Digital Update , una delle prime scuole italiane di formazione digitale online, e con altre due tipe più smart di me ho avuto l’idea del primo FreelanceCamp.

Ho creato canvas e un manifesto per la trasformazione del marketing, sono accessibili senza registrazione.

Da marzo tengo un canale Telegram con link a dati economici, settoriali e di vendita pre, durante e post lockdown-covid.

Bocconiano anomalo, proud generation X member. «La noia è una risorsa»

Se vuoi proporre temi a questa newsletter rispondi alla mail: molto semplice. La stessa cosa se la vuoi sponsorizzare. Se ti è servita a qualcosa puoi anche pagarmi un caffè qui . Se lasci un commento sotto usando i pollici mi fa piacere. Il testo lì è al maschile perché non posso renderlo gender-neutral, sorry.

Ti piace questa newsletter?

di Gianluca Diegoli

Lettera settimanale su marketing, digitale, strategia, retail, e-commerce.

Tweet Condividi

Se non vuoi più questi aggiornamenti, cancellati qui.

Se hai ricevuto questa newsletter tramite inoltro e ti piace, puoi iscriverti qui.

Curato con passione da Gianluca Diegoli con Revue.

minimarketing® Somewhere from internet in Emilia

Share this post

🇺🇸 [Star-Spangled Banner Friday] Biden, la TV, i social

lettera.minimarketing.it
Previous
Next
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Gianluca Diegoli - [mini]marketing®
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing