La lettera di [mini]marketing

Share this post

Com’è andata a finire?

lettera.minimarketing.it

Com’è andata a finire?

Perché non ci dobbiamo fidare delle news di marketing. E del prezzo della ricotta.

Jan 22, 2021
Share this post

Com’è andata a finire?

lettera.minimarketing.it

Direi che il passaggio a Substack è andato bene, a parte una frenata del tasso di apertura che dipende dal cambio di indirizzo di spedizione (purtroppo non è personalizzabile con la mia email. In ogni caso rispondo a tutti quelli che mi rispondono, anche da questo indirizzo. E se lo inserite tra i contatti evita lo spam, le promozioni e tutto il resto) e forse dal solito problema di Gmail con le email lunghe. Ma poi chi se ne frega delle statistiche su una lettera personale? E anche di Gmail.

I vostri feedback su impaginazione e leggibilità sono stati positivi, quindi: super.

PS: sono un po’ più attivo sulle stories di IG con citazioni e articoli dei miei argomenti – mentre le foto sono sempre e solo di linee orizzontali – ma siccome non ho lo swipe è sconsigliato per chi soffre di pigrizia nel googlare.

Com’è andata a finire?

Mi piace guardare le serie in differita. Nel senso, quando non ne parla più nessuno. Mi piace lasciare decantare il chiacchiericcio. Anche Taleb sostiene (all’incirca) che il tempo è il giudizio più affidabile che abbiamo a disposizione. Prima possiamo solo scommettere.

Pagherei per un giornale che pubblichi una rubrica “come è andata a finire”. Ogni tanto solo Il Post lo fa.

Le previsioni dei marketer per il 2021, riviste nel 2023. Ci sarebbe da ridere. Comunque siccome ci tenete, lo so, eccole qua.

Mi fiderei? Uhm.

Io difficilmente mi fido delle news, soprattutto quelle econo-tecnologiche e di marketing (e i ridicoli commenti giornalieri sull’andamento borsistico, che fanno il paio con quelli dei positivi covid, altro discorso ancora).

Ancora Taleb:

Ci vuole un enorme investimento nell'introspezione per imparare che le trenta o più ore trascorse a "studiare" le notizie il mese scorso non avevano alcuna capacità predittiva durante le tue attività di quel mese né hanno avuto un impatto sulla tua attuale conoscenza del mondo.

Sulle news di marketing poi avrei molto da ridire: non perché siano fake, ma perché sono biased (quando va bene) dall’entusiasmo ingenuo del giornalista spesso inesperto di tecno-marketing, da pagamenti occulti per la pubblicazione (stampa b2b) e spesso da conflitti di interesse, per cui la stampa tradizionale gode nel vedere le piattaforme soffrire, e le piattaforme godono nel vedere celebrata ogni innovazione come “epocale” dalla stampa varia che si nutre dei loro comunicati stampa per fare views, e dalla fame di news per fare views di tutto un ecosistema basato sulla monetizzazione delle views con la loro pubblicità (attraverso Google Display, soprattutto). Un bel circolo vizioso, da romanzo distopico digitale.

Il crollo di Twitter annunciato dalla stampa, dopo il ban di Trump. Crollo?

Ho nei miei promemoria del “come è andata a finire?”:

  • programmatic advertising (ne parlo prossima settimana, ho finito un libro interessante)

  • ricerche vocali, SEO vocale su Google e ecommerce vocale

  • Messaging Commerce

  • Social Commerce

  • Video Ads

Non fidatevi quasi mai degli annunci roboanti, è il mio consiglio. Su Marketing Brew, c’è la lista delle cose più sopravvalutate del 2021. Coincidono con parte di quelle della tabella sopra. A proposito, come è andata a finire con i corporate blog?

Il test della ricotta

Le due ricotte costano praticamente uguale. La prima è (probabilmente) più buona. Ma l’insegnamento è: per il prezzo scegli sempre l’unità di misura più piccola, come giorno, mese e non anno (è il chilo a sinistra, il barattolo a destra, in questo caso). (Sì, sono io che faccio la spesa: IL DECISORE DI ACQUISTO. Capito P&G?)

Ovviamente pochissimi, nel fare la spesa, fanno più di un rapido giro di neuroni nel sistema 1 kahnemaniano per decidere cosa mettere nel carrello, e quando lo facciamo è perché siamo connaisseur (ne avevo scritto su Link, nel prequel del mio libro) di un particolare prodotto, per gli altri, pilota automatico. Erano i pochi secondi definiti come first moment of truth proprio da P&G. Il che ci fa capire perché da un lato come la variabile prezzo sia assurdamente decisiva in un ambiente poco incline alla riflessione lunga (la spesa online per la stessa ricotta potrebbe essere diversa, in effetti), e quanto sia difficile far passare un messaggio complesso che non sia “conosco questa marca o no?”.

Come dice Mark Ritson su marketingweek.com

Marketers […] wildly overstated the importance and impact of brands on consumer’s lives. We forgot that most customers really don’t give a fuck about anything in a supermarket other than the final bill and how long it takes to generate it.

Cose da leggere e altro

Twitter avatar for @dissapore
Dissapore @dissapore
Coca Cola e Pepsi non sponsorizzeranno il Super Bowl: è la prima volta
dissapore.comCoca Cola e Pepsi non sponsorizzeranno il Super Bowl: è la prima volta | DissaporePer la prima volta in dieci anni i due colossi delle bibite gasate Coca Cola e Pepsi non faranno spot per il Super Bowl, lo show preferito dagli Americani: è l’effetto della crisi della pandemia.
1:45 PM ∙ Jan 18, 2021
Twitter avatar for @donatacolumbro
Donata Columbro 🧮 @donatacolumbro
Secondo me @alice_corona ha scritto uno dei pezzi più belli di sempre per il magazine di @dataninjait, parla di "Come comunicare l'incertezza" e a noi che lavoriamo con i dati serve tantissimo
magazine.dataninja.itCome comunicare l’incertezza dei dati - Dataninja MagazineIn questo articolo proviamo a sintetizzare alcune linee guida generali sulla comunicazione dell’incertezza, con un focus particolare sulla visualizzazione dei dati.
11:20 AM ∙ Jan 15, 2021
20Likes6Retweets

Un’indagine interessante sulla generazione Z.

Costruire brand brillanti: lungo PDF con 21 opinioni raccolte da… Facebook (aehm). Qui la stessa FB (aehm) pubblica i propri trend sulle conversazioni globali.

Storie di resilienza: Tupperware e la pandemia

Netflix, i dati, la cultura aziendale: storia di un successo unico

Il calendario del social media marketing (così possiamo fare post inutili e tutti uguali sulla giornata mondiale della pizza e altre banalità, nascondendo la mancanza di vera creatività centrata sul brand). La versione stampabile da ufficio qui.

Stranezze

La Panda 4x4 è leggenda. In Spagna fa notizia.

Twitter avatar for @Alex_Bonomo
Alessandro Bonomo @Alex_Bonomo
Continua l'epopea della Panda 4X4 sui giornali spagnoli
Image
8:39 AM ∙ Jan 13, 2021
Twitter avatar for @Alex_Bonomo
Alessandro Bonomo @Alex_Bonomo
@gluca credo che le recenti nevicate abbiano favorito la narrazione che già esisteva in rete della Panda come macchina che non conosce ostacoli, che va a velocità quasi supersonica senza disintegrarsi anche se dovrebbe etc. (un po' come il calabrone che non sa di non poter volare)
11:15 AM ∙ Jan 19, 2021

Scuola di markettese

Una visione di eccellenza “human centered” che si sposa con il metodo “Big Picture” scelto da %società_di_consulenza%

Negozianti

alemerini
A post shared by Alessandra Merini (@alemerini)

That’s all folks!

Anche per oggi è tutto. a venerdì prossimo. Se vuoi dirmi qualcosa, rispondi!

gluca


Hai altri dieci minuti liberi? Qui ci sono  tutte le edizioni  della Lettera. 

Vuoi sponsorizzarla?  Qui trovi le informazioni . 

Vuoi inoltrarla a qualcunə? Ma grazie! Se ti è servita a qualcosa puoi anche  pagarmi un caffè qui

Se sei nuovə qui, sono Gianluca Diegoli e mi occupo di  consulenza  su strategia di marketing e di vendita digitale, (e)commerce e D2C. 

Questa newsletter è la sorella gemella del  blog  che tengo dal 2004. Un altro spin-off è il  blog sul marketing insegnato (d)ai negozianti . 

Ho scritto qualche  libro , ma l’ultimo (« Svuota il Carrello ») è quello che mi rappresenta di più. Insegno in IULM e in Master ma ho anche creato un mio  corso online di marketing .

Ho co-fondato  Digital Update  e con altre due tipe più smart di me ho avuto l’idea del primo  FreelanceCamp .

Ho creato  canvas  e un  manifesto  per la trasformazione del marketing. 

Da marzo tengo un  canale Telegram  con link a dati economici, settoriali e di vendita pre, durante e post lockdown-covid.

Bocconiano anomalo, proud generation X member. La noia è una risorsa.

Share this post

Com’è andata a finire?

lettera.minimarketing.it
Previous
Next
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Gianluca Diegoli - [mini]marketing®
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing