La lettera di [mini]marketing

Share this post

🐄 [go friday go] La tragedia dei commons | Mese 3 dell'Anno dell'Esperimento

lettera.minimarketing.it

🐄 [go friday go] La tragedia dei commons | Mese 3 dell'Anno dell'Esperimento

Jun 26, 2020
Share this post

🐄 [go friday go] La tragedia dei commons | Mese 3 dell'Anno dell'Esperimento

lettera.minimarketing.it
Il venerdì di [mini]marketing

🐄 [go friday go] La tragedia dei commons | Mese 3 dell'Anno dell'Esperimento

di Gianluca Diegoli • Newsletter #68 • Visualizza online

Chi di voi conosce la cosiddetta tragedia dei commons? Da Wikipedia:

In economia, per tragedia dei beni comuni, o collettivi, si intende una situazione in cui diversi individui utilizzano un bene comune per interessi propri e nella quale i diritti di proprietà non sono chiari, sicché non è garantito che il beneficiario della risorsa ne sosterrà anche i costi.

In pratica, le cose di tutti finiscono per non essere di nessuno (tipo la qualità dell'aria, l'acqua potabile, il riscaldamento globale, ecc.). Il danno che avrò io da freerider (traduzione di scroccone) nel sovrasfruttamento individuale sarà meno che proporzionale ai guadagni. Ma dal momento che questo lo pensano tutti, alla fine il campo rimane senza erba. L'esempio di scuola, da cui il nome, è infatti quello dell'allevatore che fa pascolare più bestiame della sua “parte” ideale nel campo comune.

Per molto tempo abbiamo pensato che il web ribaltasse la situazione: non c'è un vero danno se qualcuno usa sempre wikipedia senza pagare mai. Almeno finché c'è una parte di persone disponibile a pagare per tutti. È un po’ quello che dice il Post quando leggiamo articoli da non abbonati (io lo sono, per la precisione). “Guarda, ci piace lasciare il campo aperto a tutti, ma sappi che lo puoi continuare a fare perché qualcuno non fa come te” – facendoci sentire in colpa, o in debito, come sosterrebbe Cialdini e come ho descritto nel mio libro (a proposito, tu che leggi questa newsletter, gratis, IL LIBRO È USCITO, l'hai comprato?).

Però la storia dei giornali online ci insegna che la tragedia dei commons non è così lontana dall'avverarsi. E che la sua alternativa è un campo infestato di pubblicità di bassa qualità e infidi clickbait.

Perché in realtà, la tragedia dei commons, sull'online, funziona al contrario. All'inizio era un'economia del dono: si condivideva per regalare qualcosa. Oggi si condivide per attrarre qualcuno. Ogni azienda, publisher, blogger, content creator pianta sempre nuovi vegetali nel campo comune per far accorrere l'allevatore con i suoi animali, ma col tempo si è creato talmente tanto cibo digitale che alla fine ci sono molte più cose da mangiare che animali da sfamare. Ci sono più notizie di quelle che riusciamo a leggere, più video di quelli che riusciamo a guardare, più contenuti di brand e no di quanti possano essere davvero consumati.

Nel digitale, il consumatore-allevatore ha vinto, il campo di erba ha perso. Il problema è che l'erba di qualità è finita fuori dal mercato, scacciata dalle infestanti. Le erbacce sono sempre lì, e sempre di più.

Il modello del contenuto pagato con la pubblicità, in una tragedia dei commons al contrario, premia la qualità bassa, c'è poco da fare su questo. E inoltre alza continuamente l'asticella del contenuto interessante per il cd content marketing. L'esempio delle ricette: ci sono online più ricette che persone ai fornelli.

Tornerei alla privatizzazione dei commons digitali, se questo è il risultato, con pace dei santoni della prima ora del web e il loro “information want to be free”. Il modello privatizzato è quello per cui pago per i contenuti che voglio davvero (e ho tempo di) consumare. Leggevo in settimana l'ascesa dei contenuti a pagamento nel report Reuters Institute. Perfino in un paese di scrocc… freerider come l'Italia, il 10% paga, in aumento del 10%. Non è affatto poco. La cosa – non a caso – va di pari passo con l'aumento delle newsletter.

La rivincita del formato lungo (la mail) è stato un episodio inaspettato dell'evoluzione del digitale. In fondo in questi anni ci siamo concentrati tutti sul quadrante contenuto breve + posizionamento algoritmico, dimenticando che una minoranza di persone sono disposte a pagare per il formato lungo + posizionamento selettivo/cronologico. Il posizionamento cronologico è rimasto, alla fine, solo nella mail – escludendo i mohicani del feed RSS. Ma per un contenuto di qualità per cui pago, questa combo è perfetta. Anche per uscire dalla tragedia dei commons al contrario di social e siti acchiappaclic.

📚 È uscito il libro

Pensavate che non ci fosse più l'angolo della mail-promozione eh? E invece.

Una combo irresistibile.

Una combo irresistibile.

Che dire? Grazie. Da martedì su Instagram è un florilegio di scatti di scrivanie, copriletti, comodini, spiagge e sticker in cui compare il libro perfettamente intonato a colori meravigliosi, che qui si hanno lettori con un certo gusto estetico.

Fino qua tutto bene (aspettavo il momento di usare questa citazione). E allora non vedevo l'ora, il momento dell'UGC, in cui il marketing fa lavorare a gratis il consumatore.

Qualcuno si è perfino portato avanti col lavoro di promozione dando ottimi spunti.

Qualche consumatore è invece attento al prezzo, e non si fa sfuggire l'occasione, incentivato dalla persuasione autorevole della recensione del Post.

D'estate vanno libri leggeri, anche. E anche qui siamo in target.

Elisabetta Tosi

@VinoPigro

@ilpost Qualcuno ha già detto che oltre ad essere istruttivo/illuminante, il tuo libro é anche molto divertente?

9:17 PM - 23 Jun 2020

Purtroppo anche le prime lamentele sull'oggetto, e richieste di reso. Io però lo terrei. Sai mai che diventi un oggetto unico come il Gronchi Rosa.

Angelo Ventriglia

@angelovent

@gluca @UtetLibri La voce UGC fa una piega... e mi costringe a renderlo :( https://t.co/BgDZRJ0vrB

4:46 PM - 23 Jun 2020

Quelli de Il Post l'hanno letto: ecco la loro recensione. PS: c'è un capitolo sul sito del Post in omaggio ai primi 100.000 lettori dell'articolo.

Svuota il carrello su Il Post

Raccontato dall'esperto di marketing Gianluca Diegoli in “Svuota il carrello”, un nuovo libro che spiega il marketing sia a chi vuole vendere sia a chi non vuole farsi ingannare dalla pubblicità.

www.ilpost.it • Condividi

Non sono stato ancora abbastanza convincente? Compralo o non ti libererai più della MAIL-PROMOZIONE in questa newsletter. Puoi comprarlo su Amazon o dal tuo libraio di fiducia o altre librerie online e avrai l'esclusivo diritto di lasciare una recensione!

In settimana

Ho scritto un pezzo su Link, su come l'Esperimento è stato – alla fine – una inaspettata macchina del tempo. Che non ha la retromarcia. È un po’ lungo, ma se vi siete stancati della sguaiata promozione al libro è un ottimo antidoto, serio.

Come l’Esperimento ci ha fatto avanzare di 3 anni in 3 mesi - Link

Come l’Esperimento ci ha fatto avanzare di 3 anni in 3 mesi - Link

Gli ultimi tre mesi hanno portato nelle nostre vite cambiamenti epocali: dal digitale alla pubblicità, l'impatto del Covid 19 è stato un acceleratore del cambiamento.

www.linkideeperlatv.it • Condividi

❓Quiz della settimana

Quanto è variato il traffico di manomano.it (sito di bricolage vari) da marzo a fine maggio?

a) 0% b) +100% c) -20%

👩🏿‍🏫 Corso di markettese con hashtag

“le capabilities di Hybrid Cloud che combinano #sicurezza e #openess e grazie alle piattaforme @%brand%, affiancate a quelle di #%altro_brand% per garantire #integrazione e #governance.”

⛽️ Negozianti razziati

💌 Qui c'è il numero della settimana scorsa, per chi se l'è perso, in cui parlo di prodotto, e di come il digitale lo stia spacchettando.

È tutto per questa settimana. Come al solito, se ti è piaciuta, girala a nel tuo gruppo Whatsapp preferito. Ma soprattutto, ricorda che il mio libro è un ottimo regalo per la fine del lockdown e fa fare una gran figura nelle scogliere in cui leggere distanziati.

con affetto, gluca

b. +100% (via Similarweb)

Ti piace questa newsletter?

di Gianluca Diegoli

Lettera settimanale su marketing, digitale, strategia, retail, e-commerce.

Tweet Condividi

Se non vuoi più questi aggiornamenti, cancellati qui.

Se hai ricevuto questa newsletter tramite inoltro e ti piace, puoi iscriverti qui.

Curato con passione da Gianluca Diegoli con Revue.

minimarketing® Somewhere from internet in Emilia

Share this post

🐄 [go friday go] La tragedia dei commons | Mese 3 dell'Anno dell'Esperimento

lettera.minimarketing.it
Previous
Next
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Gianluca Diegoli - [mini]marketing®
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing