☀️[È venerdì Summer Edition] Un cruciverba di marketing in omaggio
Che bella sarebbe una Settimana Enigmistica tematica? Ma soprattutto, che format di content pazzesco è, il cruciverba?
E quindi, ero lì che aspettavo che i miei genitori finissero le loro visite di routine nell’ospedale mediopadano, di cui osservavo il mix di architetture che aspetta solo di essere valorizzato come esempio mirabile di stratificazione, anzi, di superfetazione di corridoi, tunnel, passaggi, pensiline, uscite di sicurezza, improvvisi varchi verso il parcheggio o il pronto soccorso, bivi di percorsi pedonali, con un padrepio in gesso usato più come indicatore (“passato padrepio, subito a sinistra”) che come procacciatore di vantaggi miracolosi. Un giorno un creator specializzato in ospedali abbandonati ci organizzerà tour guidati dentro, e farà pure i soldi. Ora invece mi pare solo un labirinto impossibile da navigare se non sei un habitué, ruolo che però sembra diffuso. È ai miei occhi un vorticare di gente che invece pare sapere benissimo dove andare, e non guarda nemmeno (come faccio io) la serie (anche questa stratificata nel tempo) di indicazioni che iniziano dagli anni Trenta (sono protetti come beni artistici dalla Soprintendenza alle Belle Arti) a quelli più o meno contemporanei in plastica e font curati da un designer e corporate guideline, che però sono ovunque soverchiati dagli A4 di Word che il personale incolla a porte, vetri e bivi con il nastro adesivo, perché evidentemente quelli ufficiali non esistono o non sono sufficientemente esplicativi o non sono aggiornati, chissà.
E quindi io mi ritiro al bar, l’unico posto da cui so tornare all’auto nel parcheggio: perché è in un cortile centrale, e posso usare Google Maps in versione foto satellitare per orientarmi. Vabbè, non volevo dilungarmi, che è sempre agosto. Ma per dire che lì ho visto le parole crociate, e non ho resistito. Le ho comprate. Non è meraviglioso che esistano ancora? In fondo sono generabili tranquillamente con un programmino e un po’ di ChatGPT, si trovano pure in app, online e in ogni giornale, perfino nel New York Times, ma il fascino di farle sulla Settimana Enigmistica va oltre la razionalità.
Quindi inizio con la risoluzione (e il tempo scorre come in una mindfulness, forse è questo il segreto: per due euro, un affare). Mi dico che non devo barare, googlare o usare ChatGPT (che poi scoprirò essere infallibile nei cruciverba, anche se spesso non capisce che se una parola ha quattro lettere non me ne serve una di cinque). Comunque non baro, e lo risolvo abbastanza velocemente, nonostante le reference (o forse facilitato dalle stesse, chissà) siano più adatte a un pubblico (ahem) maturo. Mi pare incredibile, non c’è gamification, non c’è gara, niente classifica, non posso condividere online il mio fantastico risultato come su Strava (il tempo impiegato, intendo, perché il cruciverba in effetti sì, eccolo sotto). Boh, mi sembra strano che tutto questo esista, come gli incredibili (nel senso: fantastici!) giornali di gossip in vendita a fianco. Ma qui siamo in una bolla spazio-temporale, è quasi sicuro.
Una volta ho scritto che spesso ci focalizziamo troppo sul rendimento di un contenuto, mentre chi fa i soldi si focalizza quasi sempre sul costo di produzione. Il fantasanremo, per esempio, era stato un episodio di questo filone. Le parole crociate sono un format perfetto: costano poco per produrle e rendono tanto. Una specifica tipologia di quelle specie di pietre filosofali del digitale e no.
In ogni caso, ero alle prese con il secondo cruciverba quando i miei sono arrivati a recuperarmi e a guidarmi fuori: l’ospedale, mi consolo, è un ottimo test cognitivo - se non sei lucido non puoi uscirne. E loro l’hanno superato alla grande. Io, invece, ai loro occhi sembro impazzito: una penna in mano e un supporto cartaceo. Mi guardano strano.
Questa è una puntata estiva e vi ho preso in ostaggio già per troppo tempo: e per ringraziarvi ho creato una cosa che pensavo da sempre di fare. Ovviamente, il cruciverba del marketing. Oggi basta ChatGTP per la prima bozza e qualche rudimentale strumento dell’epoca in cui online era tutto un florilegio di rudimentali generatori di frasi, immagini e – appunto – cruciverba. Un mondo probabilmente al tramonto, a cui rendo un ultimo omaggio, prima che l’AI li spazzi via tutti.
Quindi potete scaricare il pdf del cruciverba, stamparlo e portarlo in spiaggia, oppure cercare di risolverlo online (non garantisco da mobile, forse meglio da iPad). Che meraviglia, comunque, l’internet.
Ah, dimenticavo: invece alla fine ho barato, ma solo per una parola. Non pensavo proprio che esistesse il vocabolo RORIDO. Significa, pare, “bagnato dalla rugiada” - ma secondo me l’ha inventato apposta la lobby dei cruciverba.
Se invece volete passare vacanze spensierate, e al marketing pensarci solo a fine agosto, qui sotto c’è il mio ebook Cose divertenti. È anche gratis.
Ma se volete proprio sorridere sotto l’ombrellone, e spaventare i vicini, c’è il libro giallo, Qui potete leggerne un capitolo, pubblicato da Link questa settimana.
Ci si sente quando capita. Buon agosto.
Ciao,
gluca
E grazie a Daniela Bollini per l’editing: credo che in una gara a cruciverba vincerebbe lei.